
LA NEWSLETTER
Che suono ha uno spam? Non questo.
Iscriviti alla newsletter e ricevi novità e curiosità su voice over, speakeraggio, doppiaggio e molto altro, raccontate con un tono di voce mai noioso.
Il podcast è uno strumento potente, rapido, efficace, che permette di sfruttare lo storytelling, strumento vitale per la comunicazione d’impresa.
Se non hai ancora preso in considerazione l’idea di integrare la tua strategia di marketing con un podcast, prenditi qualche minuto per leggere quanto segue.
Per farti solo alcuni esempi di aziende famose che hanno deciso di aprire un podcast brandizzato:
E la lista potrebbe andare avanti a oltranza con nomi di prestigio simile…
Questo dimostra come il podcast abbia acquisito un ruolo essenziale nel panorama pubblicitario moderno, proprio a causa della sua natura.
Ma cosa rende il podcast così vitale per la comunicazione aziendale? E soprattutto… come si produce un podcast di qualità? È proprio quello di cui parleremo in questo articolo.
Il termine podcast tradotto dall’inglese Pod, “contenitore”, e Broadcast, “trasmissione rario”: è il contenitore dal quale puoi fruire liberamente di audio (Mp3) per streaming online o download libero.
Il podcaster è lo Speaker, ovvero la voce che conduce il podcast: l’equivalente di un presentatore radiofonico che però lavora online anziché sull’ FM. Diciamo che il Podcaster sta al conduttore radiofonico, come lo youtuber sta al conduttore televisivo.
Fare podcasting significa essere un pocaster in possesso di tutte le tecnologie e le competenze per poter condurre un podcast ed essere seguito da un pubblico.
Quindi per concludere un podcast è una trasmissione radio o video registrata digitalmente, resa disponibile su internet. Ma questo viene fatto utilizzando un codice che la rende scaricabile e riproducibile in un secondo momento, anche su un lettore portatile.
Ovviamente un podcast per la tua azienda deve avere determinate caratteristiche per diventare uno strumento davvero utile per comunicare il valore del tuo business.
Bisogna considerare che lo strumento del podcast assume uno spessore davvero rilevante quando riesce a entrare nella quotidianità delle persone.
Cosa significa questo? Fondamentalmente questo si traduce con un ascoltatore che sceglie un contenuto appositamente per avere compagnia durante le sue faccende. E perché sceglierà un determinato contenuto piuttosto che un altro? Per una serie di motivi:
Creare una sinergia con il pubblico è fondamentale per creare un podcast di successo, che fidelizzi gli ascoltatori al tuo brand creando un’intimità utile a migliorare:
Sarà il pubblico che riuscirai a far affezionare al tuo podcast il vero segreto.
Potrebbe sembrare strana la frase “trovare un pubblico”, di solito è un pubblico che trova l’artista.
Non è così?
No, a dire il vero. Solo a volte, in casi rari e fortunati.
La maggior parte delle volte la ricerca del proprio audience è frutto di una strategia studiata nei minimi dettagli e articolata in diversi step:
Il pubblico non va solo trovato, ma anche mantenuto, motivo per cui il dialogo è fondamentale se vorrai continuare a proporre contenuti validi e utili.
Il branded podcast in sé è già uno strumento di guadagno potenziale in quanto studiato apposta per portare acqua al mulino del proprio business. Ma non è tutto, perché il mondo del podcast permette di monetizzare in diversi modi e questo significa crescita.
La possibilità di ampliare i guadagni derivanti dal podcast permetterà di reinvestire nel progetto più risorse, per portare contenuti di qualità migliore o implementare le strumentazioni. Fortunatamente avrai a tua disposizione una serie di strumenti utili, come:
A detta di molti il podcast è destinato a essere il canale del futuro, al momento vanta numeri spettacolari. Come dimostra la ricerca Nielsen per Audible sul mercato italiano:
Una crescita esponenziale, che deve ringraziare gli anni di pandemia, che hanno diffuso queste modalità di intrattenimento e incrementato la cultura tecnologica degli utenti.
Un ulteriore aspetto che fa presagire un futuro rigoglioso per il podcast è la sua capacità di attrarre diversi segmenti di pubblico.
Da un’indagine annuale che rileva l’ascolto e la modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio fornita da Ipsos nel 2020 è emersa una crescita esponenziale.
I dati riportano un aumento di 4 punti percentuali del numero di ascoltatori di podcast, che passano dal 26% al 30% della popolazione tra 16 e 60 anni.
Questo conferma che, grazie a questo canale, si riescono ad intercettare le fasce più giovani di ascoltatori (52% di under 35), gli studenti (19% di studenti), ma anche le persone con livello di istruzione più alto (22% di laureati) e professioni elevate (10%).
Che suono ha uno spam? Non questo.
Iscriviti alla newsletter e ricevi novità e curiosità su voice over, speakeraggio, doppiaggio e molto altro, raccontate con un tono di voce mai noioso.
© 2023 Sixtyseven. Tutti i diritti riservati